bannersssg2025

Open menu
GLI ATTESTATI VENGONO CARICATI SU QUESTO SITO. VISUALIZZAZIONE E DOWLOAD SONO POSSIBILI  AGLI UTENTI REGISTRATI:  COME REGISTRARSI  
Sono on line gli attestati del convegno: Ripensare le strategie di contrasto allo sfruttamento lavorativo? del 27.06.2025, disponibili nelle aree riservate degli utenti registrati. avvisoA chi ha maturato attestazioni, ma non si è registrato o ha effettuato registrazioni irregolari o multiple, l'accesso è precluso. Si invita ad effettuare la registrazione come utenti o a contattare la segreteria per sanare queste posizioni.
 

In Programma


3f6858c54d21b6aa3053a63c97b151a9  CICLO AI & DIRITTO 2025
A cura del prof. Ugo Ruffolo
In collaborazione con:
Dipartimento di Scienze giuridiche
dell'Università di Bologna
Ordine degli Avvocati di Bologna
Eventi gratuiti per la formazione continua

16 SETTEMBRE - 09 DICEMBRE

Leggi tutto...
anassimandro  DIGICARE
Corso di Alta Formazione DIGItal Technology
and Telemedicine for healthCARE
Progetto di alta formazione interdisciplinare
CORSO GRATUITO

Scuola Superiore di Studi Giuridici

Costituita con decreto rettorale del 12 agosto 2004 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, subentrando all'Istituto di applicazione forense, la Scuola superiore di Studi giuridici ne ha assorbito alcune funzioni, integrandone di nuove, nasce come alta scuola scientifico-culturale con la funzione di promuovere corsi e seminari di aggiornamento e formazione per operatori in materie giuridiche, anche attraverso convenzioni ed accordi con la Magistratura l'Avvocatura e le Pubbliche Amministrazioni. 
Organizza seminari, conferenze e convegni scientifici rivolti, in particolare, ai giovani studiosi di materie giuridiche italiani e stranieri e coordina forme di cooperazione internazionale nel campo della giustizia; a tal fine organizza corsi intensivi e master con ad oggetto tematiche giuridiche sostanziali e processuali con particolare riferimento alla giustizia costituzionale, civile, penale ed amministrativa. A partire dal 2018, a seguito della complessiva riorganizzazione funzionale dell'Ateneo, la Scuola è stata aggregata al CRIFSP (Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico)

  NUOVA SEDE   Via Andreatta 4, 40125 -  Bologna
MAIL:  Segreteria Supporto alla didattica   - TELEFONO: 051 209 40 34

Chi è interessato a ricevere notizie sui seminari, può registrarsi nella nostra newsletter.

Chi non è più interessato può chiedere la rimozione: Newsletter

12 Strong 1931

Prof. Ernesto Buonaiuti
Prof. Mario Carrara
Prof. Gaetano De Sanctis
Prof. Giorgio Errera
Prof. Giorgio Levi Della Vida
Prof. Fabio Luzzatto
Prof. Piero Martinetti
Prof. Bartolo Nigrisoli
Prof. Edoardo Ruffini Avondo
Prof. Francesco Ruffini
Prof. Lionello Venturi
Prof. Vito Volterra
12 Strong

CORSO ABILITANTE PER CURATORE, COMMISSARIO GIUDIZIALE E LIQUIDATORE
CURATORI: prof. Francesco Vella - prof. Edgardo Ricciardiello
Ciclo co-organizzato ed accreditato dal consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna  DELIBERA
Il Corso è basato sul nuovo D.Lgs. 14/2019 recante il Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza.

Garantisce l'acquisizione di tutte le competenze prescritte dalla normativa vigente e consente l'accesso all'Albo dei soggetti incaricati dall'autorita' giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui all'art. 356 del Codice della crisi e dell'insolvenza.
La frequenza del presente corso di perfezionamento non costituisce titolo per l’iscrizione di diritto nell’elenco dei gestori dell’Organismo di composizione della crisi da sovra indebitamento dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, in ogni caso soggetta ad esame e valutazione dell’Organismo di composizione della crisi dello stesso Ordine.

Ciclo di seminari a pagamento: Nessuna somma è percepita dall’Ordine degli Avvocati di Bologna

1  Ven 9 ottobre 14 - 18   SEMINARIO INTRODUTTIVO GRATUITO La responsabilità degli amministratori di società alla luce della riforma del CCII
DOCENTI: Dott. Pasquale Liccardo - Dott. Alessandro Farolfi - Dott. Guido Federico - Prof. Francesco Vella - Prof. Antonio Rossi  - Prof. Luigi Balestra
LINK PER L'ISCRIZIONE AL SEMINARIO INTRODUTTIVO GRATUITO 

Ven 23 ottobre 14 - 18   Gli strumenti negoziali di composizione della crisi, l’accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza
• I piani attestati di risanamento, accordi di ristrutturazione (agevolati, ad efficacia estesa), convenzione di moratoria
• Aspetti processualistici dell’accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza.
DOCENTI: Dott. Fabio Florini - Prof. Lorenzo Stanghellini - Prof. Federica Pasquariello

3 Sab 24 ottobre 9 - 13   Gli strumenti di allerta, gli indicatori della crisi, i nuovi obblighi organizzativi amministrativi e contabili, gli obblighi di intervento precoce degli organi sociali, il procedimento di composizione assistita della crisi di fronte all’OCRI.
• obblighi di segnalazione, misure premiali, OCRI: procedura di composizione assistista, composizione, funzioni.
• Parte aziendalistica su adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili; gli indicatori della crisi, gli strumenti di pianificazione e controllo i nuovi obblighi contabili, l’analisi di bilancio.
DOCENTI: Dott.ssa Rossella Talia - Prof. Giorgio Meo - Prof. Paolo Bastia - Prof. Patrizia Riva - Prof. Andrea Panizza - Prof. Alessio Bartolacelli

4 Ven 30 ottobre 14 - 18   Il concordato preventivo: presupposti per l’accesso alla procedura, i ruoli dei professionisti, gli organi della procedura
• i ruoli dei professionisti
• presupposti oggettivi e soggettivi per il concordato liquidatorio e di continuità;
• la formazione delle classi, il trattamento dei creditori privilegiati e chirografari, la moratoria;
• le proposte e le offerte concorrenti;
• le funzioni del commissario giudiziale. Il ruolo del Giudice Delegato e del Tribunale
•Le procedure di insolvenza transfrontaliere tra COMI e cooperazione tra ordinamenti
DOCENTI: Dott.ssa Barbara Vacca - Prof. Michele Angelo Lupoi - Dott. Marcello Pollio - Dott.ssa Elisabetta Roncato

5 Sab 7 novembre 9 - 13   Il concordato preventivo: il piano, l’attestazione, il giudizio di omologazione, adempimento e risoluzione
• Effetti della presentazione della domanda di concordato;
• La nuova finanza, le prededuzioni, i pagamenti di debiti pregressi e le operazioni di carattere straordinario
• Il piano concordatario
• L’attestazione
• L’esecuzione e la liquidazione
• La risoluzione e l’annullamento del concordato Dott.ssa Alida Paloukowski;
DOCENTI: Prof.Giovanni Meruzzi - Prof. Vittorio Santoro - Prof. Marco Palmieri - Dott. Stefano D’Orsi

6 Ven 13 novembre 14 – 18  La liquidazione giudiziale: presupposti oggettivi e soggettivi, organi, poteri responsabilità (articoli 121 – 141 CCI)
DOCENTI: Prof. Lucia Picardi - Prof. Rolandino Guidotti - Prof. Paolo Biavati - Avv. Fabio Cesare - Dott. Alberto  Crivelli

7 Ven 20 novembre 14 – 18  Effetti dell’apertura della liquidazione per il debitore e per i creditori. L’esdebitazione (articoli 142 – 162) Effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli per i creditori (articoli 163 – 171) Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti (articoli 162 – 192)
DOCENTI: Dott. Paolo Gilotta - Prof. Marco Martino - Prof. Giovanni Battista Barillà - Avv. Fabio cesare

8 Sab 21 novembre 9 – 13  L’accertamento del passivo, il programma di liquidazione dell’attivo, la gestione dell’impresa e la vendita dei beni, (articoli 200 – 219)
DOCENTI: Dott.ssa Francesca Miconi - Prof. Giuseppe Guizzi - Dott. Andrea Ferri - Dott.ssa Chiara Ruffini - Dott.ssa Silvia Benelli

9 Ven 27 novembre 14 – 18  La ripartizione dell’attivo e la chiusura della procedura, il concordato nella liquidazione giudiziale (articoli 220 – 239)
DOCENTI: Dott. Filippo d’Aquino - Dott. Vincenzo Morelli - Avv. Massimiliano Semprini - Avv. Lisa Masetti

10 Gio 3 dicembre 14 – 18 Sovraindebitamento; La transazione fiscale e gli aspetti fiscali delle procedure concorsuali
DOCENTI: Dott.ssa Maria Rosaria Acagnino - Dott. Pierangelo Fino - Avv. Filippo Ghignone

11 Sab 12 dicembre 9 - 13  Concordato e liquidazione di gruppo
DOCENTI: Dott.ssa Patrizia Pompei - Prof. Marco Maugeri - Prof. Giuliana Scognamiglio - Prof. Edgardo Ricciardiello - Prof. Dott. Mattia Berti

12 Ven 18 dicembre 14 - 18  Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi e CCII a confronto
DOCENTI: Dott. Nicola Graziano - Prof. Antonio Rizzi - Avv. Giuseppe Leogrande - Dott. Marcella Caradonna
PROCEDURA DI ISCRIZIONE E COSTI DEL CICLO COMPLETO

In collaborazione con:

comm telematicomaggioli 

NOTA BENE: NON E ANCORA DISPONIBILE LA DELIBERA DI ACCREDITAMENTO DEL COA, CO-ORGANIZZATORE DEL CORSO.

FORMAZIONE CONTINUA - EVENTI A PAGAMENTO (Nessuna somma è percepita dall’Ordine degli Avvocati di Bologna)
Ciclo co-organizzato ed accreditato dal consiglio dell'Ordine degli Avvocati di BolognaDELIBERA

INFO MAIL: sssg.formazione[AT]unibo.it – INFO TEL.: 051 209 40 34
 

Sabato 5 Luglio 2025

Registrazioni e Materiali Didattici


   REGISTRAZIONI  logo fondazione alta risoluzione
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
 
IN MEMORIA DEL PROF. RAINER ARNOLD

DIRITTO PROCESSUALE COSTITUZIONALE
COMPARATO: GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
E DIRITTI UMANI
30-31 gennaio 2025
Leggi tutto...
3f6858c54d21b6aa3053a63c97b151a9  REGISTRAZIONI  
CICLO AI & DIRITTO 2024
A cura del prof. Ugo Ruffolo
Dipartimento di Scienze giuridiche UNIBO
Eventi gratuiti per la formazione continua

1 OTTOBRE - 17 DICEMBRE

Leggi tutto...
  marchio DSG ITAREGISTRAZIONI
CONVEGNO
DI
DIRITTO PENALE

Contrastare lo sfruttamento lavorativo: quali strategie?

20 NOVEMBRE 2024 - ORE 09.30-20.00

Leggi tutto...
marchio DSG ITA  CRIFSP SSPL REDENTI SSSG testi  logo unibo HCIA  PIARC logo MOTOR VALLEY  logo MUNER

REGISTRAZIONE: Intelligente, connessa,
elettrica: un nuovo modello di mobilità -
20 giugno 2024

Leggi tutto...
anassimandro   REGISTRAZIONI
AUTOMOTIVE LAW
Ciclo di seminari in INGLESE
22 aprile - 17 maggio 2024

Leggi tutto...
anassimandroREGISTRAZIONE DIRITTO DELL’AUTOMOTIVE
6. SMART CITY E MOBILITA' SOSTENIBILE
10 aprile 2024

Leggi tutto...
anassimandro REGISTRAZIONE DIRITTO DELL’AUTOMOTIVE
5. L’AUTO MADE IN ITALY TRA COMPETIZIONE
SPORTIVA TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
 E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO

5 aprile 2024

Leggi tutto...

Comunicazione istituzionale

 

Per contatti & informazioni:
MAIL:  Segreteria 
TELEFONO: Segreteria & Servizi tecnici
: 051 209 40 34

   CRIFSP

unibo it ©Copyright 2023 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376