CICLO INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO 2025
Titolare e Coordinatore del ciclo: Prof. Ugo Ruffolo
Gianluca Rusconi - Direttore Generale di Confindustria Emilia-Romagna – Il punto di vista dell’impresa
Massimo Sideri - Editorialista del Corriere della Sera e Professore Aggiunto nell'Università Luiss Guido Carli – Sfida tra media e verità algoritmiche
Luca Mezzetti - Ordinario di Diritto Costituzionale e Direttore della Scuola Superiore di Studi Giuridici dell’Università di Bologna – Il punto di vista del giurista
Mirco Carloni - Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Docente a contratto nell'Università di Urbino Carlo Bo – Il ruolo dell'AI nell'agricoltura
Flavio Peccenini - Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bologna – Conclusioni
Federico Casolari - Ordinario di Diritto dell’Unione europea e Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna – L’approccio europeo alla regolazione dell’AI
Salvatore Orlando - Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Roma La Sapienza – Le pratiche di AI vietate
Giusella Finocchiaro - Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Bologna – I rapporti tra AI Act e GDPR
Andrea Bertolini - Associato di Diritto Privato nella Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – L’AI Act e i rapporti con le norme di responsabilità
Mario Savini Nicci Direttore Affari Legali e Societari della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma e Docente a contratto nell’Università Cattolica di Roma – La gestione del rischio nell’AI Act: l’esperienza della struttura sanitaria
Antonio Albanese - Ordinario di Diritto Civile nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Il difetto del prodotto “intelligente"
Carlotta De Menech - Associato di Diritto Privato nell’Università di Pavia – La responsabilità delle piattaforme di online marketplace
Roberto Pucella - Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bergamo – I difetti informativi nel prodotto smart
Enrico Al Mureden Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna – I rapporti con le normative di sicurezza: il danno da “prodotto conforme”
Andrea Amidei - Assegnista di ricerca in Diritto Privato nell’Università di Pavia – Il rischio di sviluppo
AI e gestione del rischio, fra regolazione e responsabilità: quali modelli di responsabilità, per colpa e oggettiva, e criteri di imputazione?
Mauro Grondona - Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Genova – Il ruolo dei modelli di responsabilità basati sulla colpa
Nicola Rizzo Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Pavia – Il ruolo dei modelli di responsabilità oggettiva
Claudio Scognamiglio Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Roma Tor Vergata – Il ruolo dell’art. 2050 c.c.
Ugo Ruffolo - già Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna – Il ruolo dell’art. 2051 c.c.
Mauro Orlandi - Ordinario di Diritto Privato nell’Università Luiss Guido Carli – Il danno risarcibile
IN PRESENZA Palazzo Malvezzi, Sala Armi, via Zamboni 22
IN STREAMING piattaforma TEAMS UNIBO
Mirzia Bianca - Ordinario di Diritto Civile e Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Roma La Sapienza – Il problema della personalità elettronica: personalità e responsabilità
Pasquale Femia - Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Salerno – Le “decisioni” degli agenti software
Antonio Punzi - Ordinario di Metodologia della Scienza Giuridica e Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza nell’Università Luiss Guido Carli – Personalità elettronica e “diritti”, o tutele, per la macchina
Antonio Nuzzo - Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università Luiss Guido Carli – Dal CorpTech agli scenari di self-driving corporations
Giovanni Sartor - Ordinario di Informatica Giuridica nell’Università di Bologna – Personalità elettronica e decisione algoritmica
Le nuove frontiere dell’autonomia privata: fisiologia e patologia del contratto ai tempi dell’AI
Maria Costanza - già Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Pavia – L’AI come strumento della contrattazione o come rappresentante o nuncius della parte?
Andrea Federico - Ordinario di Diritto Privato nell’Università Federico II di Napoli – I vizi del consenso: errore, dolo e violenza ai tempi dell'AI
Fulvio Gigliotti - Ordinario di Diritto Privato nell’Università Magna Graecia di Catanzaro – Diritti della persona e limiti all’autonomia privata
Carlo Berti - Associato di Diritto Privato nell’Università di Bologna – AI e trasparenza contrattuale
IN PRESENZA Palazzo Malvezzi, Aula 12, via Zamboni 22
IN STREAMING piattaforma TEAMS UNIBO
Marcello Maggiolo - Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Padova – AI, contratto e gestione delle sopravvenienze
Chiara Tenella Sillani - Ordinario di Diritto Civile nell'Università Statale di Milano – Gli obblighi di informazione nelle trattative
Giuseppe Grisi - Ordinario di Diritto Civile nell'Università Roma Tre – AI, attività negoziale e responsabilità
Ugo Ruffolo - già Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna – AI, contratto e ordine pubblico
Daniela Di Sabato - Ordinario di Diritto Privato nell’Università Federico II di Napoli – Decisione del consumatore e formazione dell’accordo contrattuale
Gabriele Carapezza Figlia - Ordinario di Diritto Privato nell’Università LUMSA – Decisioni algoritmiche e divieto di discriminazione
Ettore Battelli - Ordinario di Diritto Privato nell’Università Roma Tre – Vulnerabilità della persona e debolezza del contraente ai tempi dell’AI
Monica Palmirani - Ordinario di Informatica Giuridica nell’Università di Bologna e Coordinatrice del Corso di Dottorato in Law, Science and Technology – Gli obblighi di trasparenza nell’AI Act
IN PRESENZA Palazzo Malvezzi, Sala Armi, via Zamboni 22
IN STREAMING piattaforma TEAMS UNIBO
Barbara Randazzo - Ordinario di Diritto Costituzionale nell’Università Statale di Milano – Il diritto alla manifestazione del pensiero su piattaforma
Francesco Di Ciommo - Ordinario di Diritto Privato e Prorettore per le Relazioni con gli Alumni e lo Sport nell’Università Luiss Guido Carli – La responsabilità della piattaforma per la diffusione di fake news
Chiara Alvisi - Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Bologna – Profilazione automatizzata, pubblicità e disinformazione
Roberta Montinaro - Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Napoli L’Orientale – Generatori di linguaggio, disinformazione e pseudo-verità
Barbara Grazzini - Associato di Diritto Privato nell’Università di Bologna – La disinformazione nel Digital Services Act
Anna Carla Nazzaro - Ordinario di Diritto Privato nell’Università degli Studi Internazionali di Roma – I dati come “nuovi beni”
Carolina Perlingieri - Ordinario di Diritto Privato nell’Università Federico II di Napoli – La condivisione dei dati sanitari elettronici
Lucia Ruggeri - Ordinario di Diritto Civile e Direttore della Scuola di Giurisprudenza e della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell'Università di Camerino – La dicotomia dati personali e dati non personali
Roberto Carleo - Ordinario di Istituzioni di Diritto privato nell'Università di Napoli Parthenope – I dati relativi alla salute tra tutele individuali e interessi comuni
Ugo Ruffolo - già Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna – Dati e limiti alla profilazione
Giuseppe Italiano - Ordinario di Ingegneria Informatica e Prorettore per l’Artificial Intelligence e le Digital Skills nell’Università Luiss Guido Carli – Il punto di vista dello scienziato
Arianna Alpini - Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Siena – La tutela delle opere create dall'intelligenza artificiale
Andrea Amidei - Assegnista di ricerca in Diritto Privato nell’Università di Pavia – Apprendimento dell’AI e tutela del diritto d’autore
Marilu Capparelli - Legal Director di Google – AI e diritto d’autore nel web
Andrea Gemma - Associato di Diritto Privato nell’Università Roma Tre – Creazione e creatività ai tempi dell’AI
Antonio Uricchio - Ordinario di Diritto Tributario nell’Università di Bari Aldo Moro e Presidente dell’ANVUR – L’AI negli accertamenti tributari
Antonio Gullo - Ordinario di Diritto Penale e Prorettore per la Didattica e Dean della Undergraduate School dell’Università Luiss Guido Carli – AI e prevenzione dei reati
Luca Enriques - Ordinario di Commerciale nell’Università Bocconi – L’AI come “esperto degno di fiducia”?
Ugo Ruffolo - già Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna – L’AI come “Avvocato Generale” ausiliare del giudice umano?
- A coloro che intendano seguire i seminari ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi professionali è richiesta l’iscrizione da effettuare on line sul sito della Scuola superiore di studi giuridici.
- A questi utenti sono stati riservati 15 posti per la partecipazione in presenza. Potranno inoltre partecipare da remoto mediante la piattaforma Teams.
- La frequenza ai seminari, indispensabile per il riconoscimento dei crediti formativi, sarà verificata, sia per la partecipazione IN PRESENZA, che per la partecipazione IN STREAMING, mediante la compilazione, in ingresso e in uscita, di un registro elettronico accessibile mediante un apposito link.
- Per coloro che parteciperanno in streaming il link sarà diffuso tramite la chat di Teams.
- Per coloro che parteciperanno in PRESENZA il link sarà diffuso mediante QRcode disponibile nell’aula di svolgimento dei seminari. Ulteriori dettagli informativi possono essere richiesti via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
IL CICLO E' STATO ACCREDITATO AI FINI DELLA FORMAZIONE PRESSO:
![]() |
![]() |
2 C.F. PER CIASCUN SEMINARIO