bannersssg2025

Open menu
GLI ATTESTATI VENGONO CARICATI SU QUESTO SITO. VISUALIZZAZIONE E DOWLOAD SONO POSSIBILI  AGLI UTENTI REGISTRATI:  COME REGISTRARSI  
Sono on line gli attestati del convegno: Ripensare le strategie di contrasto allo sfruttamento lavorativo? del 27.06.2025, disponibili nelle aree riservate degli utenti registrati. avvisoA chi ha maturato attestazioni, ma non si è registrato o ha effettuato registrazioni irregolari o multiple, l'accesso è precluso. Si invita ad effettuare la registrazione come utenti o a contattare la segreteria per sanare queste posizioni.
 

In Programma


3f6858c54d21b6aa3053a63c97b151a9  CICLO AI & DIRITTO 2025
A cura del prof. Ugo Ruffolo
In collaborazione con:
Dipartimento di Scienze giuridiche
dell'Università di Bologna
Ordine degli Avvocati di Bologna
Eventi gratuiti per la formazione continua

16 SETTEMBRE - 09 DICEMBRE

Leggi tutto...
anassimandro  DIGICARE
Corso di Alta Formazione DIGItal Technology
and Telemedicine for healthCARE
Progetto di alta formazione interdisciplinare
CORSO GRATUITO

Scuola Superiore di Studi Giuridici

Costituita con decreto rettorale del 12 agosto 2004 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, subentrando all'Istituto di applicazione forense, la Scuola superiore di Studi giuridici ne ha assorbito alcune funzioni, integrandone di nuove, nasce come alta scuola scientifico-culturale con la funzione di promuovere corsi e seminari di aggiornamento e formazione per operatori in materie giuridiche, anche attraverso convenzioni ed accordi con la Magistratura l'Avvocatura e le Pubbliche Amministrazioni. 
Organizza seminari, conferenze e convegni scientifici rivolti, in particolare, ai giovani studiosi di materie giuridiche italiani e stranieri e coordina forme di cooperazione internazionale nel campo della giustizia; a tal fine organizza corsi intensivi e master con ad oggetto tematiche giuridiche sostanziali e processuali con particolare riferimento alla giustizia costituzionale, civile, penale ed amministrativa. A partire dal 2018, a seguito della complessiva riorganizzazione funzionale dell'Ateneo, la Scuola è stata aggregata al CRIFSP (Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico)

  NUOVA SEDE   Via Andreatta 4, 40125 -  Bologna
MAIL:  Segreteria Supporto alla didattica   - TELEFONO: 051 209 40 34

Chi è interessato a ricevere notizie sui seminari, può registrarsi nella nostra newsletter.

Chi non è più interessato può chiedere la rimozione: Newsletter

12 Strong 1931

Prof. Ernesto Buonaiuti
Prof. Mario Carrara
Prof. Gaetano De Sanctis
Prof. Giorgio Errera
Prof. Giorgio Levi Della Vida
Prof. Fabio Luzzatto
Prof. Piero Martinetti
Prof. Bartolo Nigrisoli
Prof. Edoardo Ruffini Avondo
Prof. Francesco Ruffini
Prof. Lionello Venturi
Prof. Vito Volterra
12 Strong
             

TEMPO MEMORIA E DIRITTO PENALE
Time, Memory and Criminal Law

PROGRAMMA
20 febbraio, h. 17.00 Gaetano Insolera:
Quale memoria per quale diritto penale?
27 febbraio, h. 17.00 Alessandro Gamberini:
Un tempo per giudicare, un tempo per ricordare
6 marzo, h. 15.00 Carlo Sotis:
Tempo e diritto penale
8 marzo, h. 17.00 Nicola Mazzacuva:
La clemenza collettiva
16 marzo, h. 11.00 Fulvio Cortese:
Si può fare memoria con la giustizia?
23 marzo, h. 11.00 Cristina Fernández-Pacheco:
Justicia de transición y memoria histórica en España
26 marzo, h. 11.00 Kai Ambos The Colombian:
Peace Process and Transitional Justice
28 marzo, h. 15.00 Ramon Ragués Valles:
Transcurso del tiempo y responsabilidad penal
6 aprile, h. 11.00 Nicolas Guillou:
Le temps et la justice pénale internationale
12 aprile, h. 15.00 Roberto Bartoli:
Oblio, memoria, ricordo/amnistia, riconciliazione, punizione
13 aprile, h. 11.00 Alicia Gil Gil - Elena Maculan:
Giustizia penale e memoria in contesti di transizione: l'esperienza della Spagna e della Colombia
19 aprile, h. 15.00 Andrea Speranzoni:
Colpe di stato. Il processo italiano per crimini del Plan Condor
20 aprile, h. 15.00 Matteo Costi:
Giustizia penale internazionale e narrazione storica
16 maggio, h. 10.30 Eric Heinze:
Historical denialism and the political foundation of human rights: an anti- libertarian defence of free speech
16 maggio, h. 16.00 Daniele Vicoli:
Giusto processo per una memoria giusta
22 maggio, h. 15 Toni Rovatti:
La costruzione dell'immagine del fascismo repubblicano attraverso i giudizi delle Corti d’Assise straordinarie
23 maggio, h. 15.30 Gerhard Kemp:
Prosecution, discretion and discourse: Perspectives on South Africa's unfinished business of dealing with past atrocities in light of present priorities
28 settembre, h. 15.00 Moritz Vormbaum:
30 Years After the Fall of the Berlin Wall Transitional Criminal Justice in Germany
16 ottobre, h. 15.00 Florian Jeβberger:
Justice delayed, justice delivered – why punish old men for mass atrocities?
24 ottobre, h. 15.00 Flavia Lattanzi:
La giustizia penale internazionale dal Trattato di Versailles allo Statuto di Roma
25 ottobre, h. 15.00 Massimo Donini:
La tutela della memoria storica
23 novembre, h. 11.00 Antonio Vallini:
Memoria e giudizio penale: implicazioni “politiche, morali e metafisiche” dei processi per i crimini nazifascisti in Italia

Per approfondimenti, aggiornamenti, pubblicazioni e conferenze del progetto di ricerca MELA si può consultare il sito internet:
http://melaproject.org
O seguire su: twitter: https://twitter.com/MELAProject2016
O su Facebook: https://www.facebook.com/melaproject/

SEDE: Belmeloro 12, Bologna


Seminari non accreditati, partecipazione libera

 

Domenica 13 Luglio 2025

Registrazioni e Materiali Didattici


   REGISTRAZIONI CONVEGNO  marchio DSG ITA 
Ripensare le strategie di
contrasto allo sfruttamento
lavorativo?

27 GIUGNO 2025

Leggi tutto...
   REGISTRAZIONI  logo fondazione alta risoluzione
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
 
IN MEMORIA DEL PROF. RAINER ARNOLD

DIRITTO PROCESSUALE COSTITUZIONALE
COMPARATO: GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
E DIRITTI UMANI
30-31 gennaio 2025
Leggi tutto...
3f6858c54d21b6aa3053a63c97b151a9  REGISTRAZIONI  
CICLO AI & DIRITTO 2024
A cura del prof. Ugo Ruffolo
Dipartimento di Scienze giuridiche UNIBO
Eventi gratuiti per la formazione continua

1 OTTOBRE - 17 DICEMBRE

Leggi tutto...
  marchio DSG ITAREGISTRAZIONI
CONVEGNO
DI
DIRITTO PENALE

Contrastare lo sfruttamento lavorativo: quali strategie?

20 NOVEMBRE 2024 - ORE 09.30-20.00

Leggi tutto...
marchio DSG ITA  CRIFSP SSPL REDENTI SSSG testi  logo unibo HCIA  PIARC logo MOTOR VALLEY  logo MUNER

REGISTRAZIONE: Intelligente, connessa,
elettrica: un nuovo modello di mobilità -
20 giugno 2024

Leggi tutto...
anassimandro   REGISTRAZIONI
AUTOMOTIVE LAW
Ciclo di seminari in INGLESE
22 aprile - 17 maggio 2024

Leggi tutto...
anassimandroREGISTRAZIONE DIRITTO DELL’AUTOMOTIVE
6. SMART CITY E MOBILITA' SOSTENIBILE
10 aprile 2024

Leggi tutto...

Comunicazione istituzionale

 

Per contatti & informazioni:
MAIL:  Segreteria 
TELEFONO: Segreteria & Servizi tecnici
: 051 209 40 34

   CRIFSP

unibo it ©Copyright 2023 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376