UPLOAD DEI DATI IN CORSO
Questo sito non usa cookies di profilazione. Vengono utilizzati soltanto cookies tecnici necessari al suo funzionamento. I dati raccolti sono relativi a: pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza, ma non vengono raccolti dati che possano identificare l’utente. I cookies di sessione, essenziali per associare una funzionalità ad una richiesta, nonché per fini di sicurezza, non contengono dati personali e durano per la sola sessione in corso.
Il sito non è monitorato da Google Analytics, non utilizza cookies di terze parti e non fa uso di functionality cookies, ad eccezione di quello necessario alla visualizzazione di questo avviso (la sua durata è impostata a 10 giorni). Sia per i session cookies che per i functionality cookies, strettamente necessari al funzionamento del sito, non è richiesta espressione di consenso.
MODULI DIDATTICI
INTRODUZIONE ALLA SANITÀ DIGITALE.
Panoramica sulle tecnologie digitali in ambito sanitario e analisi delle sfide offerte dalla digitalizzazione della sanità. 10 ore (3-10 ottobre 2024)
CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ E SICUREZZA PER DISPOSITIVI MEDICI
Esplorazione delle certificazioni richieste per i dispositivi medici digitali, con particolare attenzione agli standard di qualità e sicurezza. 10 ore (10-17- 24 ottobre 2025)
REGOLAMENTAZIONE EUROPEA E NAZIONALE PER LA SANITÀ DIGITALE
Approfondimento delle normative europee e nazionali che regolano l'uso delle tecnologie digitali in ambito sanitario. 10 ore (17-18 ottobre 2025)
COMPLIANCE E GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITÀ DIGITALE
Gestione del rischio e compliance normativa. 10 ore – 11-24-25 ottobre 2025
PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELLA SANITÀ DIGITALE
Esame approfondito del GDPR e delle altre normative sulla privacy applicabili alla sanità digitale. 10 ore (31 ottobre - 7 novembre 2025)
ETICA E SANITÀ DIGITALE
Implicazioni etiche della sanità digitale, inclusi i dilemmi etici legati all'intelligenza artificiale e alla gestione dei dati sanitari. 10 ore (7- 8 novembre - 5 dicembre 2025)
NORMATIVE E LINEE GUIDA PER LA TELEMEDICINA
Studio delle normative specifiche che regolano l'uso della telemedicina, compresa la conservazione dei dati medici. 10 ore (14-15 novembre 2025)
CERTIFICAZIONI DI SOFTWARE E APPLICAZIONI PER LA SANITÀ DIGITALE
Analisi delle certificazioni necessarie per il software sanitario e le applicazioni digitali, con focus su sicurezza, affidabilità e interoperabilità. 10 ore (21-22-29 novembre 2025)
MODELLI ORGANIZZATIVI E SANITÀ DIGITALE
Studio di come i modelli organizzativi tradizionali si adattano o si trasformano con l'introduzione delle tecnologie digitali. 12 ore (12-22-28 novembre)
GESTIONE DELLA PRIVACY E SICUREZZA INFORMATICA IN SANITÀ
Approfondimento sulla sicurezza informatica e sulle best practices per proteggere le infrastrutture sanitarie digitali dagli attacchi cibernetici. 8 ore (5-6 dicembre 2025)
Per contatti & informazioni:
MAIL: Segreteria
TELEFONO: Segreteria & Servizi tecnici: 051 209 40 34