bannersssg2025

Open menu
GLI ATTESTATI VENGONO CARICATI SU QUESTO SITO. VISUALIZZAZIONE E DOWLOAD SONO POSSIBILI  AGLI UTENTI REGISTRATI:  COME REGISTRARSI  
Sono on line gli attestati del convegno: Ripensare le strategie di contrasto allo sfruttamento lavorativo? del 27.06.2025, disponibili nelle aree riservate degli utenti registrati. avvisoA chi ha maturato attestazioni, ma non si è registrato o ha effettuato registrazioni irregolari o multiple, l'accesso è precluso. Si invita ad effettuare la registrazione come utenti o a contattare la segreteria per sanare queste posizioni.
 

In Programma


3f6858c54d21b6aa3053a63c97b151a9  CICLO AI & DIRITTO 2025
A cura del prof. Ugo Ruffolo
In collaborazione con:
Dipartimento di Scienze giuridiche
dell'Università di Bologna
Ordine degli Avvocati di Bologna
Eventi gratuiti per la formazione continua

16 SETTEMBRE - 09 DICEMBRE

Leggi tutto...
anassimandro  DIGICARE
Corso di Alta Formazione DIGItal Technology
and Telemedicine for healthCARE
Progetto di alta formazione interdisciplinare
CORSO GRATUITO

Scuola Superiore di Studi Giuridici

Costituita con decreto rettorale del 12 agosto 2004 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, subentrando all'Istituto di applicazione forense, la Scuola superiore di Studi giuridici ne ha assorbito alcune funzioni, integrandone di nuove, nasce come alta scuola scientifico-culturale con la funzione di promuovere corsi e seminari di aggiornamento e formazione per operatori in materie giuridiche, anche attraverso convenzioni ed accordi con la Magistratura l'Avvocatura e le Pubbliche Amministrazioni. 
Organizza seminari, conferenze e convegni scientifici rivolti, in particolare, ai giovani studiosi di materie giuridiche italiani e stranieri e coordina forme di cooperazione internazionale nel campo della giustizia; a tal fine organizza corsi intensivi e master con ad oggetto tematiche giuridiche sostanziali e processuali con particolare riferimento alla giustizia costituzionale, civile, penale ed amministrativa. A partire dal 2018, a seguito della complessiva riorganizzazione funzionale dell'Ateneo, la Scuola è stata aggregata al CRIFSP (Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico)

  NUOVA SEDE   Via Andreatta 4, 40125 -  Bologna
MAIL:  Segreteria Supporto alla didattica   - TELEFONO: 051 209 40 34

Chi è interessato a ricevere notizie sui seminari, può registrarsi nella nostra newsletter.

Chi non è più interessato può chiedere la rimozione: Newsletter

12 Strong 1931

Prof. Ernesto Buonaiuti
Prof. Mario Carrara
Prof. Gaetano De Sanctis
Prof. Giorgio Errera
Prof. Giorgio Levi Della Vida
Prof. Fabio Luzzatto
Prof. Piero Martinetti
Prof. Bartolo Nigrisoli
Prof. Edoardo Ruffini Avondo
Prof. Francesco Ruffini
Prof. Lionello Venturi
Prof. Vito Volterra
12 Strong
  Ciclo di sem8384110298 b0bc7d6435 oinari Intelligenza Artificiale e diritto
  In collaborazione col Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Bologna



  • Intelligenza Artificiale: dalla tecno-etica al tecno-diritto 6 ottobre 2020 ore 17-19 
    Prof. Ugo Ruffolo (già Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna) – Presentazione del ciclo
    Prof. Riccardo Rovatti (Ordinario di Ingegneria Elettronica nell’Università di Bologna)
    Prof. Giovanni Sartor (Ordinario di Informatica Giuridica nell’Università di Bologna)
    Prof. Luca Tomassini (Docente LUISS e Presidente e CEO di Vetrya)
  • Intelligenza Artificiale e responsabilità: dalla responsabilità da algoritmo alla “personalità elettronica” 13 ottobre 2020 ore 17-19
    Prof. Ugo Ruffolo (già Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna)
    Prof. Andrea Di Porto (Ordinario di Diritto Romano nell’Università di Roma - La Sapienza)
    Prof. Paolo Moro (Ordinario di Filosofia del Diritto nell’Università di Padova)
  • Intelligenza Artificiale e responsabilità: profili e prospettive di responsabilità da prodotto difettoso – Il case study dei veicoli autonomi 20 ottobre 2020 ore 17-19
    Prof. Ugo Ruffolo (già Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna)
    Prof. Enrico Al Mureden (Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna)
    Dott. Andrea Amidei (Dottore di ricerca nell’Università di Bologna)
  • Lesione dei diritti della persona e tutela della privacy  27 ottobre 2020 ore 17-19
    Prof. Massimo Franzoni (Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna)
    Prof. Daniela Memmo (Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna)
    Prof. Giusella Finocchiaro (Ordinario di Diritto di Internet e di Diritto Privato nell’Università di Bologna)
  • Intelligenza Artificiale, diritti e tutele costituzionali – La “decisione robotica”:
    dai provvedimenti amministrativi algoritmici alle “sentenze robotiche”, sino agli scenari della giustizia predittiva
    3 novembre 2020 ore 17-19
    Prof. Monia Palmirani (Ordinario nell'Università di Bologna - Coordinatrice del Corso di Dottorato in Law, science and technology
    Prof. Luca Mezzetti (Ordinario di Diritto Costituzionale nell’Università di Bologna)

    Prof. Luca Enriques (Full Professor di Corporate Law nella Oxford University)
    Prof. Piergiuseppe Otranto (Associato di Diritto Amministrativo nell’Università di Bari)
  • I diritti della persona alla prova dello human enhancement 10 novembre 2020 ore 17-19
    Prof. Lorenzo d’Avack (Emerito nell’Università Roma Tre, Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica)
    Prof. Antonio D’Aloia (Ordinario di Diritto Costituzionale nell’Università di Parma)
    Dott. Andrea Amidei (Dottore di ricerca nell’Università di Bologna)
  • Intelligenza Artificiale e diritto d’impresa: dalla disciplina antitrust ai diritti e privative sulle opere creative e sulle invenzioni dell’A.I. 17 novembre 2020 ore 17-19
    Avv. Marilu Capparelli (Legal Director Google per l’area EMEA)
    Prof. Mariateresa Maggiolino (Direttore del Corso di Giurisprudenza all’Università Bocconi di Milano e Associato di Diritto Commerciale)
    Prof. Silvia Guizzardi (Associato di Diritto Commerciale nell’Università di Bologna)
  • Intelligenza Artificiale e credit scoring nel settore bancario ed assicurativo 24 novembre 2020 ore 17-19
    Prof. Paola Manes (Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Bologna)
    Dott. Renzo Avesani (CRO di Unipol, CEO di Leithà ed Amministratore Delegato della Fondazione Big Data)
    Avv. Rodolfo Mancini (Chief Legal Officer di SACE)
  • Intelligenza Artificiale ed attività contrattuale 1 dicembre 2020 ore 17-19
    Prof. Luigi Balestra (Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna)
    Prof. Francesco Di Giovanni (Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Bari)

    Prof. Chiara Tenella Sillani (Ordinario di Diritto Privato nell’Università Statale di Milano)

  • Intelligenza Artificiale, stati soggettivi e responsabilità penale 9 dicembre 2020 ore 17-19
    Prof. Ugo Ruffolo (già Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna)
    Prof. Vittorio Manes (Ordinario di Diritto Penale nell’Università di Bologna)
    Prof. Michele Caianiello (Ordinario di Procedura Penale nell’Università di Bologna)

  • Leva fiscale e divisione sociale del lavoro 15 dicembre 2020 ore 17-19
    Prof. Antonio Uricchio (Presidente dell’ANVUR, già Rettore nell’Università di Bari ed ivi Ordinario di Diritto Tributario)
    Prof. Adriano Di Pietro (Ordinario di Diritto Tributario nell’Università di Bologna)
    Dott. Alberto Vacchi (Presidente ed Amministratore Delegato di IMA)

  • Prospettive del quadro normativo europeo e sintesi conclusiva 22 dicembre 2020 ore 17-19
    Prof. Ugo Ruffolo (già Ordinario di Diritto Civile nell’Università di Bologna)
    Prof. Mirko Degli Esposti (Prorettore Vicario nell’Università di Bologna ed ivi Ordinario di Fisica Matematica)
    Dott. Alberto Vacchi (Presidente ed Amministratore Delegato di IMA)

NOTA BENE: LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE SARA' ATTIVATA E LE INFORMAZIONI RELATIVE ALL'ACCREDITAMENTO E ALLO SVOLGIMENTO DEI SEMINARI SARANNO RESE NOTE SOLO DOPO IL 16 SETTEMBRE
Solo dopo questa data infatti Il consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna delibererà in merito alla valenza formativa degli eventi e l'Università di Bologna aggiornerà le direttive in merito allo svolgimento delle attività didattiche.
SOLO PER INFO MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – INFO TEL.: 051 209 40 32-4

FORMAZIONE CONTINUA - SEMINARI GRATUITI
In corso di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati di Bologna ordinebologna

Procedura di iscrizione on line disponibile QUI
INFO MAIL: sssg.formazione[AT]unibo.it – INFO TEL.: 051 209 40 34


Lunedì 7 Luglio 2025

Registrazioni e Materiali Didattici


   REGISTRAZIONI  logo fondazione alta risoluzione
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
 
IN MEMORIA DEL PROF. RAINER ARNOLD

DIRITTO PROCESSUALE COSTITUZIONALE
COMPARATO: GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
E DIRITTI UMANI
30-31 gennaio 2025
Leggi tutto...
3f6858c54d21b6aa3053a63c97b151a9  REGISTRAZIONI  
CICLO AI & DIRITTO 2024
A cura del prof. Ugo Ruffolo
Dipartimento di Scienze giuridiche UNIBO
Eventi gratuiti per la formazione continua

1 OTTOBRE - 17 DICEMBRE

Leggi tutto...
  marchio DSG ITAREGISTRAZIONI
CONVEGNO
DI
DIRITTO PENALE

Contrastare lo sfruttamento lavorativo: quali strategie?

20 NOVEMBRE 2024 - ORE 09.30-20.00

Leggi tutto...
marchio DSG ITA  CRIFSP SSPL REDENTI SSSG testi  logo unibo HCIA  PIARC logo MOTOR VALLEY  logo MUNER

REGISTRAZIONE: Intelligente, connessa,
elettrica: un nuovo modello di mobilità -
20 giugno 2024

Leggi tutto...
anassimandro   REGISTRAZIONI
AUTOMOTIVE LAW
Ciclo di seminari in INGLESE
22 aprile - 17 maggio 2024

Leggi tutto...
anassimandroREGISTRAZIONE DIRITTO DELL’AUTOMOTIVE
6. SMART CITY E MOBILITA' SOSTENIBILE
10 aprile 2024

Leggi tutto...
anassimandro REGISTRAZIONE DIRITTO DELL’AUTOMOTIVE
5. L’AUTO MADE IN ITALY TRA COMPETIZIONE
SPORTIVA TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
 E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO

5 aprile 2024

Leggi tutto...

Comunicazione istituzionale

 

Per contatti & informazioni:
MAIL:  Segreteria 
TELEFONO: Segreteria & Servizi tecnici
: 051 209 40 34

   CRIFSP

unibo it ©Copyright 2023 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376