bannersssg2025

Open menu
             

TEMPO MEMORIA E DIRITTO PENALE
Time, Memory and Criminal Law

PROGRAMMA
20 febbraio, h. 17.00 Gaetano Insolera:
Quale memoria per quale diritto penale?
27 febbraio, h. 17.00 Alessandro Gamberini:
Un tempo per giudicare, un tempo per ricordare
6 marzo, h. 15.00 Carlo Sotis:
Tempo e diritto penale
8 marzo, h. 17.00 Nicola Mazzacuva:
La clemenza collettiva
16 marzo, h. 11.00 Fulvio Cortese:
Si può fare memoria con la giustizia?
23 marzo, h. 11.00 Cristina Fernández-Pacheco:
Justicia de transición y memoria histórica en España
26 marzo, h. 11.00 Kai Ambos The Colombian:
Peace Process and Transitional Justice
28 marzo, h. 15.00 Ramon Ragués Valles:
Transcurso del tiempo y responsabilidad penal
6 aprile, h. 11.00 Nicolas Guillou:
Le temps et la justice pénale internationale
12 aprile, h. 15.00 Roberto Bartoli:
Oblio, memoria, ricordo/amnistia, riconciliazione, punizione
13 aprile, h. 11.00 Alicia Gil Gil - Elena Maculan:
Giustizia penale e memoria in contesti di transizione: l'esperienza della Spagna e della Colombia
19 aprile, h. 15.00 Andrea Speranzoni:
Colpe di stato. Il processo italiano per crimini del Plan Condor
20 aprile, h. 15.00 Matteo Costi:
Giustizia penale internazionale e narrazione storica
16 maggio, h. 10.30 Eric Heinze:
Historical denialism and the political foundation of human rights: an anti- libertarian defence of free speech
16 maggio, h. 16.00 Daniele Vicoli:
Giusto processo per una memoria giusta
22 maggio, h. 15 Toni Rovatti:
La costruzione dell'immagine del fascismo repubblicano attraverso i giudizi delle Corti d’Assise straordinarie
23 maggio, h. 15.30 Gerhard Kemp:
Prosecution, discretion and discourse: Perspectives on South Africa's unfinished business of dealing with past atrocities in light of present priorities
28 settembre, h. 15.00 Moritz Vormbaum:
30 Years After the Fall of the Berlin Wall Transitional Criminal Justice in Germany
16 ottobre, h. 15.00 Florian Jeβberger:
Justice delayed, justice delivered – why punish old men for mass atrocities?
24 ottobre, h. 15.00 Flavia Lattanzi:
La giustizia penale internazionale dal Trattato di Versailles allo Statuto di Roma
25 ottobre, h. 15.00 Massimo Donini:
La tutela della memoria storica
23 novembre, h. 11.00 Antonio Vallini:
Memoria e giudizio penale: implicazioni “politiche, morali e metafisiche” dei processi per i crimini nazifascisti in Italia

Per approfondimenti, aggiornamenti, pubblicazioni e conferenze del progetto di ricerca MELA si può consultare il sito internet:
http://melaproject.org
O seguire su: twitter: https://twitter.com/MELAProject2016
O su Facebook: https://www.facebook.com/melaproject/

SEDE: Belmeloro 12, Bologna


Seminari non accreditati, partecipazione libera

 

Giovedì 1 Maggio 2025