banner2021b

COVID19 - Proseguire in sicurezza le attività – Le misure dell’Alma Mater

Open menu

FORMAZIONE CONTINUA – EVENTI A PAGAMENTO
CURRICULUM DI DIRITTO DELL’AMBIENTE
Profili amministrativi

SEDE DEI SEMINARI: AULA 1 DELLA SCUOLA – VIA BELMELORO 12 - BOLOGNA

PROGRAMMA DELLA  SECONDA GIORNATA

SESSIONE MATTUTINA 6 GIUGNO 2017 - ORARIO: 10:00-13.00
I DIECI ANNI DEL “CODICE DELL’AMBIENTE” (D. LGS. 152/2006): UN PRIMO BILANCIO
I primi dieci anni di applicazione del d. lgs. 152/2006. - Rifiuti, sottoprodotti e end of waste: la controversa definizione di “rifiuto. - Focus su: la “responsabilità estesa” del produttore; la spedizione transfrontaliera di rifiuti; la disciplina in materia di terre e rocce da scavo.
Relatori: avv. Andrea Martelli (Foro di Milano), avv. Mara Chilosi (Foro di Milano)

SESSIONE POMERIDIANA 6 GIUGNO 2017 - ORARIO: 14:30-17:30
VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA), AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) E BONIFICA
La disciplina in materia di valutazione di impatto ambientale (VIA). - Autorizzazione integrata ambientale (AIA): il punto sulle novità introdotte dal d. lgs. 46/2014. - Questioni controverse in materia di bonifica dei siti contaminati. - Cenni sulla discussa disciplina sui “materiali di riporto”.
Relatori: avv. Andrea Martelli (Foro di Milano), avv. Giovanna Landi (Foro di Milano)

ACCREDITATO DALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA CON IL RICONOSCIMENTO DI 3 CF PER CIASCUNA SESSIONE [DELIBERA]

QUOTE DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO 

Euro 70,00 per l’iscrizione alla singola giornata (importo esente IVA: ART. 10 C. 20, DPR 633/1972)

Per iscriversi, inviare via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la scheda di iscrizione, REPERIBILE SU QUESTO SITO, compilata e sottoscritta, UNITAMENTE all’attestazione di avvenuto versamento della quota di iscrizione.
Il versamento va effettuato sulle seguenti coordinate bancarie: IBAN: IT 04 E 02008 02457 000103553077 Unicredit Banca, Agenzia di Piazza Aldrovandi, Bologna,
intestato a “Scuola Superiore di Studi Giuridici – Alma Mater Studiorum”, utilizzando la seguente CAUSALE: SSSG-AMBIENTE17 + COGNOME ISCRITTO
Il pagamento potrà essere effettuato in qualsiasi filiale UNICREDIT senza costi aggiuntivi. A fronte del pagamento sarà emessa regolare fattura.

SCHEDA DI ISCRIZIONE


 

Domenica 4 Giugno 2023

 

  

 per Árpád Weisz

Árpád Weisz
Il lungo inverno
La parabola
Le Leggi razziali fasciste
Furono 96 i professori universitari italiani di ruolo identificati come ebrei e sospesi dal servizio a decorrere dal 16 ottobre 1938, secondo il R.D.L. 5.IX.1938, n. 1390, e poi dispensati a decorrere da 14 dicembre 1938, secondo il R.D.L. 15. XI. 1938, n. 1779.[51] Per molti l'espatrio rappresentò l'unica possibilità di proseguire la carriera accademica. Coloro che restarono in Italia dovettero affrontare gli anni drammatici della guerra e dell'Olocausto. In realtà il numero di coloro che furono epurati nel 1938 fu molto più alto: ai professori di ruolo vanno aggiunti gli oltre 200 ricercatori e studiosi ebrei che esercitavano la libera docenza, tra cui specialisti di rilievo internazionale.[55] Furono quindi un totale di oltre 300 i docenti epurati dall'università italiana in seguito all'introduzione delle leggi razziali, senza contare i professori di liceo, gli accademici, gli autori di libri di testo messi all'indice e i tanti giovani laureati e ricercatori, la cui carriera fu stroncata sul nascere.[56] Le perdite furono particolarmente significative nei campi della medicina, delle discipline giuridico-economiche, delle scienze e delle materie umanistiche.[57] 

"Auschwitz è un buco nero nella storia dell'umanità: un buco nero che ha di colpo inghiottito, insieme a milioni di vittime innocenti, secolari conquiste nel campo del diritto, della scienza, del pensiero e dell'arte. Il folle progetto messo in atto con feroce determinazione dai nazisti. Il progetto di sterminare gli ebrei e di cancellare dal nostro continente ogni traccia della loro presenza. In questo stesso giorno ricordiamo anche la vergogna delle leggi razziali, volute dal fascismo in Italia nel 1938". - Sergio Mattarella

"Sopravvivevano i peggiori, cioè i piú adatti; i migliori sono morti tutti. È morto Chajim, orologiaio di Cracovia, ebreo pio, che a dispetto delle difficoltà di linguaggio si era sforzato di capirmi e di farsi capire, e di spiegare a me straniero le regole essenziali di sopravvivenza nei primi giorni cruciali di cattività; è morto Szabó, il taciturno contadino ungherese, che era alto quasi due metri e perciò aveva piú fame di tutti, eppure, finché ebbe forza, non esitò ad aiutare i compagni piú deboli a tirare ed a spingere; e Robert, professore alla Sorbona, che emanava coraggio e fiducia intorno a sé, parlava cinque lingue, si logorava a registrare tutto nella sua memoria prodigiosa, e se avesse vissuto avrebbe risposto ai perché a cui io non so rispondere; ed è morto Baruch, scaricatore del porto di Livorno, subito, il primo giorno, perché aveva risposto a pugni al primo pugno che aveva ricevuto, ed è stato massacrato da tre Kapos coalizzati. Questi, ed altri innumerevoli, sono morti non malgrado il loro valore, ma per il loro valore". - Primo Levi