banner2021b

COVID19 - Proseguire in sicurezza le attività – Le misure dell’Alma Mater

Open menu

Archivio attività 2016

9 giugno 2016: Seminario di Diritto di famiglia


CONVEGNO DI DIRITTO DI FAMIGLIA
in collaborazione con: AMI: Associazione Avvocati matrimonialisti italiani

"MATRIMONI, UNIONI CIVILI, CONVIVENZE DI FATTO: OLTRE IL CONFINE DELL'AMORE, COSA CAMBIA?"

CON SIMULAZIONE PRATICA DI CONTRATTI DI CONVIVENZA

Introduce e coordina:
Avv. Katia Lanosa, Tesoriere Nazionale AMI e Presidente Regionale Emilia Romagna

Intervengono:
Prof. Avv. Michele Sesta, Università di Bologna
Prof. Avv. Enrico Al Mureden, Università di Bologna
Dott.ssa Maria Luisa Cenni, Consigliere Nazionale CCN - Emilia Romagna
Prof. Avv. Michele Belletti, Università di Bologna

9 GIUGNO 2016 - ORE 14.00-18.30
Tribunale Civile di Bologna, Aula Primo Zecchi – Bologna

ACCREDITATO
DALL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA: [4 CF]

SEMINARIO A PAGAMENTO

ISCRIZIONI GRATUITE:
SOCIO AMI [in regola con la quota associativa]
DOCENTI/RICERCATORI/DOTTORANDI/
SPECIALIZZANDI UNIBO


 

7 novembre 2016: La fiscalità dell’ambiente in Europa e per l’Europa


CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO
SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

PER UNA FISCALITA' AMBIENTALE

In occasione della presentazione del volume
La fiscalità dell’ambiente in Europa e per l’Europa edito da Cacucci Editore
realizzato dalla Scuola Europea di Alti Studi Tributari dell’Università di Bologna per
conto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare

PROGRAMMA

Aprono:
Angelo PALETTA, Delegato al Bilancio dell’Università di Bologna;
Giovanni LUCHETTI, Direttore Dipartimento di Scienze Giuridiche

Introducono:
Gian Luca GALLETTI, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare;
Fabrizia LAPECORELLA, Direttore Generale delle Finanze

Presenta:
Adriano DI PIETRO, Direttore della Scuola Europea di Alti Studi Tributari

Ne dibattono:
Elena BRUNI, Referente Ambiente Confindustria;
Francesco LA CAMERA, Direttore Generale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare;
Rossella MURONI, Presidente Legambiente;
Donato RAPONI, Direttore Imposte Indirette TAXUD Commissione europea;
Antonio URICCHIO, Rettore dell’Università di Bari

7 novembre 2016 (ore 9,30 - 12,30) - Aula Prodi - Complesso di San Giovanni in Monte

Evento accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna
con n. 3 crediti formativi e in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna


Segreteria Organizzativa: Scuola Europea di Alti Studi Tributari/Università di Bologna - Via Guerrazzi, 20
40125 - Bologna – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.seast.unibo.it – Tel: 051-2097480 (sede didattica)


 

1 dicembre 2016 Seminario di Diritto costituzionale: Dibattito sulle riforme costituzionali


FORMAZIONE CONTINUA- EVENTO GRATUITO
SEMINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE

Dubium sapientiae initium.
Il dubbio è l’inizio della saggezza (Cartesio)

DIBATTITO SULLE RIFORME COSTITUZIONALI

PROF. TOMMASO EDOARDO FROSINI, Università “Suor Orsola Benicasa” di Napoli
PROF. GIAMPIERO DI PLINIO, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
PROF. VINCENZO LIPPOLIS, Università degli Studi Internazionali di Roma

modera: prof. Luca Mezzetti, Università di Bologna

Giovedì 1° dicembre 2016, ore 15.30-18.30
Facoltà di Giurisprudenza, Sala Armi, Via Zamboni 22, Bologna

Accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna [3 CF]

(80 posti disponibili)

ISCRIZIONI VIA MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

5 dicembre 2016 Seminario di Diritto commerciale: Il nuovo sistema delle garanzie nei rapporti tra banche e imprese


FORMAZIONE CONTINUA - EVENTI GRATUITI
DIRITTO COMMERCIALE

Il nuovo sistema delle garanzie nei rapporti tra banche e imprese: il pegno non possessorio e il patto marciano

Introduzione
Prof. Francesco Vella, Università di Bologna

Relatori
Prof. Gianluca Guerrieri, Università di Bologna
Dott.ssa Rosaria Giordano, Magistrato addetto al Massimario della Cassazione

LUNEDÌ, 5 DICEMBRE DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00
BOLOGNA, AULA 2 DELLA SCUOLA, VIA BELMELORO 12

Accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna [3 CF]

(50 posti disponibili)

ISCRIZIONI VIA MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

2 dicembre 2016: Modulo di Diritto civile: Nullità del contratto e rilevabilità d’ufficio: profili sostanziali


FORMAZIONE CONTINUA-EVENTI GRATUITI
MODULO DI DIRITTO CIVILE 2016

IL DIRITTO CIVILE NEI PIÙ RECENTI ORIENTAMENTI DELLA CASSAZIONE A SEZIONI UNITE

SEMINARIO 1:  (POSTICIPATO)

Nullità del contratto e rilevabilità d’ufficio: profili sostanziali

Prof. Avv. Daniela Memmo - Università di Bologna

Venerdì 2 dicembre 2016 - Ore 15.30 - 18.30 
Aula 2 della Scuola - Via Belmeloro 12 - Bologna

Accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Bologna [3 CF]

ISCRIZIONI VIA MAIL A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

Domenica 2 Aprile 2023

 

  

 per Árpád Weisz

Árpád Weisz
Il lungo inverno
La parabola
Le Leggi razziali fasciste
Furono 96 i professori universitari italiani di ruolo identificati come ebrei e sospesi dal servizio a decorrere dal 16 ottobre 1938, secondo il R.D.L. 5.IX.1938, n. 1390, e poi dispensati a decorrere da 14 dicembre 1938, secondo il R.D.L. 15. XI. 1938, n. 1779.[51] Per molti l'espatrio rappresentò l'unica possibilità di proseguire la carriera accademica. Coloro che restarono in Italia dovettero affrontare gli anni drammatici della guerra e dell'Olocausto. In realtà il numero di coloro che furono epurati nel 1938 fu molto più alto: ai professori di ruolo vanno aggiunti gli oltre 200 ricercatori e studiosi ebrei che esercitavano la libera docenza, tra cui specialisti di rilievo internazionale.[55] Furono quindi un totale di oltre 300 i docenti epurati dall'università italiana in seguito all'introduzione delle leggi razziali, senza contare i professori di liceo, gli accademici, gli autori di libri di testo messi all'indice e i tanti giovani laureati e ricercatori, la cui carriera fu stroncata sul nascere.[56] Le perdite furono particolarmente significative nei campi della medicina, delle discipline giuridico-economiche, delle scienze e delle materie umanistiche.[57] 

"Auschwitz è un buco nero nella storia dell'umanità: un buco nero che ha di colpo inghiottito, insieme a milioni di vittime innocenti, secolari conquiste nel campo del diritto, della scienza, del pensiero e dell'arte. Il folle progetto messo in atto con feroce determinazione dai nazisti. Il progetto di sterminare gli ebrei e di cancellare dal nostro continente ogni traccia della loro presenza. In questo stesso giorno ricordiamo anche la vergogna delle leggi razziali, volute dal fascismo in Italia nel 1938". - Sergio Mattarella

"Sopravvivevano i peggiori, cioè i piú adatti; i migliori sono morti tutti. È morto Chajim, orologiaio di Cracovia, ebreo pio, che a dispetto delle difficoltà di linguaggio si era sforzato di capirmi e di farsi capire, e di spiegare a me straniero le regole essenziali di sopravvivenza nei primi giorni cruciali di cattività; è morto Szabó, il taciturno contadino ungherese, che era alto quasi due metri e perciò aveva piú fame di tutti, eppure, finché ebbe forza, non esitò ad aiutare i compagni piú deboli a tirare ed a spingere; e Robert, professore alla Sorbona, che emanava coraggio e fiducia intorno a sé, parlava cinque lingue, si logorava a registrare tutto nella sua memoria prodigiosa, e se avesse vissuto avrebbe risposto ai perché a cui io non so rispondere; ed è morto Baruch, scaricatore del porto di Livorno, subito, il primo giorno, perché aveva risposto a pugni al primo pugno che aveva ricevuto, ed è stato massacrato da tre Kapos coalizzati. Questi, ed altri innumerevoli, sono morti non malgrado il loro valore, ma per il loro valore". - Primo Levi